Se sei un insegnante o un dirigente scolastico e sei interessato al progetto “L’unione fa la scuola”, o ne sei già coinvolto, ti lasciamo queste informazioni pratiche sul suo svolgimento e sulle tempistiche!

CORSO DI FORMAZIONE DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
  • Obiettivo: apprendimento di nuove metodologie di insegnamento della matematica, basate sull’apprendimento attivo e cooperativo e il coinvolgimento di tutta la classe.      
  • Insegnanti: di matematica 
  • Classi: terze della scuola primaria
  • Contenuto: 3 attività sui numeri per (a) contare, calcolare, stimare, (b) confrontare, misurare, (c) modellizzare, congetturare    
  • Quanto: 9 incontri per un totale di 17.5 ore        
  • Come: in presenza (10 ore, 4 incontri) e a distanza (7.5 ore, 5 incontri)                    
  • Dove: in Piemonte corsi decentralizzati con un minimo di 20 insegnanti  
  • Certificazione: 50 ore (formazione, auto-formazione, sperimentazione)
CORSO DI FORMAZIONE SUI PREGIUDIZI IMPLICITI
  • Obiettivo: identificazione, comprensione e riconoscimento dei pregiudizi impliciti, al fine di contrastare gli effetti negli ambienti scolastici e nei materiali didattici.
  • Insegnanti: di italiano e di matematica
  • Classi: quarte e quinte della scuola primaria
  • Contenuto: 3 Laboratori: a) generativo, b) replicativo, c) valutativo
  • Quanto: 3 incontri per un totale di 18 ore
  • Come: in presenza (9 ore, 3 incontri) e a distanza (9 ore, 3 incontri)
  • Dove: in Piemonte corsi decentralizzati con un minimo di 20 insegnanti
  • Certificazione: 50 ore (formazione, auto-formazione, sperimentazione)
COSA FARE, STEP BY STEP
  1. I dirigenti scolastici delle scuole primarie possono iscrivere i propri istituti a frequentare uno o entrambi i corsi di formazione, previa comunicazione con l’Ufficio Scolastico Regionale: Giugno – Settembre 2024.
  2. Le università selezioneranno in presenza dei propri Uffici Scolastici Regionali in modo casuale le scuole che avranno accesso a ciascun corso di formazione: alcune scuole parteciperanno ai corsi di formazione; le altre, faranno parte del gruppo di controllo: Ottobre 2024.
  3. Per le scuole selezionate, i docenti interessati parteciperanno ai corsi di formazione (Novembre 2024-Marzo 2025), mentre i docenti delle scuole non selezionate avranno a disposizione i materiali a fine progetto.
  4. Le università coinvolte nel progetto valuteranno l’efficacia dei due laboratori: Ottobre 2025 – Aprile 2026.
  5. I risultati del progetto saranno divulgati alle scuole e alle istituzioni con un evento finale: Aprile 2026.
CONTATTI

Per maggiori informazioni potete contattare il team scrivendo al seguente indirizzo email: paola.carnovale@unito.it

keyboard_arrow_up